28
2017Secondo appuntamento con la rassegna “Positano Gourmet” martedì 1 agosto al ristorante “La Serra” dell’Hotel Le Agavi di Positano (via G. Marconi, 169 – www.leagavi.it – 089 81 19 80). Una cena a 4 mani firmata dallo chef resident Luigi Tramontano e Salvatore Bianco, ospite per una sera dell’albergo 5 stelle.
Il ristorante
Aperto dal 1982 con un terrazzo da cui è possibile ammirare tutta la splendida baia, il ristorante “La Serra” è stato completamente rivisitato quest’anno dallo scenografo Gennaro Amendola. La sala è dominata da cupole decorate con foglie dorate e pavimento in maiolica azzurra. I tavoli per l’esterno, particolarissimi, sono stati realizzati a mano su disegno, che si è ispirato a differenti tipologie di marmo, le tappezzerie ed il tovagliato sono realizzati ad hoc, sempre su disegno. Propone piatti tipici e specialità nazionali ed internazionali a pranzo, gourmet solo la sera. La cantina, curata da Nicoletta Gargiulo, con annessa champagneria guarda il mare e gode di una vista eccezionale.
Gli chef
Luigi Tramontano, chef originario della Campania formatosi all’Etoile Academy, ha collaborato con alcuni dei più apprezzati alberghi e ristoranti italiani, tra cui il De Russie di Roma ed il Grand Hotel Quisisana di Capri, ma anche il “Don Alfonso 1890”, 2 stelle Michelin di Sant’Agata sui due Golfi, che lo ha consacrato come uno dei massimi interpreti della cucina mediterranea. Grazie al suo tocco di Re Mida “Il Flauto di Pan” a Villa Cimbrone (Ravello) ha ottenuto la stella Michelin, e la “Terrazza Bosquet” del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento – dove ha lavorato come Executive Chef – è stata inserita nella Guida Michelin. Da quest’tanno è alla guida delle cucine dell’albergo Le Agavi, che domina l’intera baia di Positano.
Salvatore Bianco, classe 1978, è l’executive chef de Il Comandante, il ristorante gastronomico fiore all’occhiello di Romeo hotel premiato dal 2012 con la stella Michelin e dal 2016 inserito nella prestigiosa guida Le Soste. Originario di Torre del Greco, porta nei piatti i sapori e i profumi del golfo di Napoli, che ama sposare con ingredienti e suggestioni di altre culture e territori. La sua cucina si esprime attraverso piatti di rara eleganza, costruiti con materie prime di grande qualità, lavorate al minimo per non alterare sapori e valori nutrizionali. Ricerca, passione, cultura e rispetto del territorio e uno spiccato gusto estetico danno vita a creazioni gastronomiche che seducono gli occhi e il palato, solleticano il naso e persino l’udito.
La cena
Aperitivo
- Panino al vapore con soffritto di tonno, lampascioni e misticanza (Chef Salvatore Bianco)
- Tavola di canapa (Chef Salvatore Bianco)
- “Impepata di cozze” – cozze con pepe di Timut e limone
- Croccante di riso alle alghe con pomata di ostriche
Menu
- Eclissi lunare di Kandinsky
- Variazione di crostacei con frutta e verdura
- Mare a Milano (Chef Salvatore Bianco)
- Ventresca di tonno con genovese, sugo di arrosto e foglie d’ostriche
- Sciroppo di melata di Positano, crumble di liquirizia
- Amarelli e sorbetto di Pompelmo rosa
- The matcha, edamame, xilitolo e ciliege fermentate (Chef Salvatore Bianco)
Il costo della cena, che avrà inizio alle ore 20.30 ha un costo di euro 100,00 per persona.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni:
telefono: 089811890
email: laserra@agavi.it
WhatsApp: 3317232960 (indicando nome, cognome ed e-mail)
17
2017Primo appuntamento con la rassegna “Positano Gourmet” venerdì 21 luglio al ristorante “La Serra” dell’Hotel Le Agavi di Positano (via G. Marconi, 169 – www.leagavi.it – 089 81 19 80). Una cena a 4 mani firmata dallo chef resident Luigi Tramontano e Fabrizio Albini, ospite per una sera dell’albergo 5 stelle, per celebrare la cucina mediterranea. Un tripudio di colori e sapori accompagnati da calici di vino.
Il ristorante
Aperto dal 1982 con un terrazzo da cui è possibile ammirare tutta la splendida baia, il ristorante “La Serra” è stato completamente rivisitato quest’anno dallo scenografo Gennaro Amendola. La sala è dominata da cupole decorate con foglie dorate e pavimento in maiolica azzurra. I tavoli per l’esterno, particolarissimi, sono stati realizzati a mano su disegno, che si è ispirato a differenti tipologie di marmo, le tappezzerie ed il tovagliato sono realizzati ad hoc, sempre su disegno. Propone piatti tipici e specialità nazionali ed internazionali a pranzo, gourmet solo la sera. La cantina, curata da Nicoletta Gargiulo, con annessa champagneria guarda il mare e gode di una vista eccezionale.
Gli chef
Luigi Tramontano, chef originario della Campania formatosi all’Etoile Academy, ha collaborato con alcuni dei più apprezzati alberghi e ristoranti italiani, tra cui il De Russie di Roma ed il Grand Hotel Quisisana di Capri, ma anche il “Don Alfonso 1890”, 2 stelle Michelin di Sant’Agata sui due Golfi, che lo ha consacrato come uno dei massimi interpreti della cucina mediterranea. Grazie al suo tocco di Re Mida “Il Flauto di Pan” a Villa Cimbrone (Ravello) ha ottenuto la stella Michelin, e la “Terrazza Bosquet” del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento – dove ha lavorato come Executive Chef – è stata inserita nella Guida Michelin. Da quest’tanno è alla guida delle cucine dell’albergo Le Agavi, che domina l’intera baia di Positano.
Classe 1976, figlio di un ferroviere, Fabrizio Albini ha ereditato dal padre la vocazione per i viaggi e il desiderio di conoscere il mondo, anche attraverso la cucina e i sapori. Giovanissimo, è stato notato da Vittorio Fusari, Chef di fama, suo primo mentore e maestro, che ha saputo indirizzarlo verso gli obiettivi più alti. È stata una lunga gavetta quella di Albini, già finalista del concorso Bocuse d’Or, che ha moltiplicato le esperienze all’estero, in un ristorante a Tel Aviv e in Francia – sua seconda casa d’elezione. Un percorso costellato di incontri determinanti, come quello con Marco Dallafina, grande amico e compagno di avventure, Gualtiero Marchesi, che lo ha voluto come Sous Chef da Henri Chenot, e Giorgio Armani, che lo ha “arruolato” per cucinare per gli ospiti del suo yacht. Negli ultimi anni è stato Executive Chef al ristorante La Colombara del Relais Franciacorta, poi al Cappuccini Resort di Cologne, nel bresciano, ed alla guida del ristorante “La Stube” del Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo. Di recente è cominciata la sua nuova grande avventura come executive chef del ristorante The Stage – Replay a Milano. Un’esperienza che lo porta a confrontarsi con una città in grande fermento e sviluppo, anche e soprattutto dal punto di vista gastronomico
La cena
Aperitivo
- Ricciola affumicata con spugna di pan brioche salato al profumo di cannella, salsa di yogurt e aneto
- Bloodymari (Chef Fabrizio Albini)
- Krapfen al parmigiano e noci (Chef Fabrizio Albini)
- Panzerotto di pasta cresciuta ricotta basilico e datterino giallo
Menù
- Il mare 2.0 (Finta cozza al nero di seppia, frutti di mare, percebes, astice, caviale di colatura di alici, spugna al placton, salicornia ed emulsione di ostriche)
- Ravioli di mandorle e limone, triglia e capperi (Chef Fabrizio Albini)
- Costina di maialino all’olio evo, alloro, fiore di zucca e Franciacorta (Chef Fabrizio Albini)
Dolce
- In riva al mare (Ciottoli con mousse al cocco e mango, alghe con spugna al pistacchio, sabbia con crumble alla nocciola e il mare blu con infuso di curaçao)
Il costo della cena, che avrà inizio alle ore 20.30 ha un costo di euro 100,00 per persona.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni:
telefono: 089811890
email: laserra@agavi.it
WhatsApp: 3317232960 (segnando nome, cognome ed e-mail)
26
2017Venerdì 30 giugno la serata per celebrare l’eccellenza spumantistica italiana accompagnata dai finger food dello chef Luigi Tramontano
Venerdì 30 giugno 2017 dalle ore 19,30 sulla terrazza principale dell’Hotel Le Agavi a Positano (via G. Marconi, 171) si terrà l’evento Bollicine di Marchese Antinori. Le Agavi celebra così un’eccellenza della produzione spumantistica Made in Italy con una serata speciale, tutta dedicata alle migliori etichette della Tenuta Montenisa, Franciacorta Blanc de Blancs, Conte Aimo 2009 e il Rosè, introdotti da Daniele Denurra, area manager Antinori e Leo Damiani, direttore Commerciale & Marketing Perrier Jouet Italia.
Un evento per brindare insieme all’inizio della stagione estiva sulla splendida terrazza da dove è possibile ammirare l’affascinante baia di Positano, in un hotel 5 stelle che accoglie i suoi ospiti con il desiderio di regalare loro momenti speciali.
Ad allietare anche i palati più esigenti l’attenta e ricercata proposta di gustosi finger food dello stellato Luigi Tramontano, nuovo chef executive dell’albergo alla guida dei ristoranti La Serra e Remmese.
La serata, in collaborazione con AIS Costa D’Amalfi e , è a posti limitati e sarà possibile partecipare solo previa prenotazione secondo le seguenti modalità: inviando una e-mail a laserra@agavi.it, telefonando al 089811890 o inviando un WhatsApp con nome, cognome ed e-mail al 3317232960
Ingresso al pubblico:
50 euro; 45 euro per Soci AIS.
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 089811890 | email: laserra@agavi.it
09
2017Lo chef Luigi Tramontano approda all’Hotel Le Agavi di Positano in qualità di Executive Chef dei ristoranti La Serra e Remmese. Figlio d’arte, fu guidato dal papà Antonio ad esperienze formative di rilievo come l’Etoile Accademy. Originario della Campania, ha saputo ampliare la passione verso la cucina tipica regionale con nuovi spunti derivati dalle esperienze gastronomiche.
Ha collaborato presso alcuni dei più apprezzati alberghi e ristoranti italiani, tra cui il De Russie di Roma ed il Grand Hotel Quisisana di Capri. L’esperienza al Don Alfonso 1890, ristorante 2 stelle Michelin di Sant’Agata sui due Golfi, ha contribuito ad allargare i suoi orizzonti, puntando verso la diffusione della cucina mediterranea nel mondo.
Grazie al suo tocco di Re Mida sia Il Flauto di Pan di Villa Cimbrone a Ravello che la Terrazza Bosquet del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dove ha lavorato come Executive Chef, hanno ottenuto la stella Michelin. Una nuova sfida lo aspetta dalla prossima primavera nell’albergo Le Agavi che dall’alto domina l’intera baia di Positano, nel cuore della costiera, tra il verde della vegetazione e l’azzurro del mare.
Una scelta che si inserisce nell’impegno alla continua ricerca dell’eccellenza nell’ospitalità che caratterizza l’albergo 5 stelle Le Agavi sin dalla nascita nel 1982, sorto da una intelligente intuizione dell’avvocato e imprenditore Aldo Capilongo. La famiglia Capilongo ringrazia lo Chef Catello Vitaglione per la lunga e professionale collaborazione svolta in questi anni nelle sue cucine.