Luigi Sorrentino

Notte al Castello sotto un cielo di stelle

una notte al castello

L’Associazione  TRA CIELO E MARE in collaborazione con AUMM AUMM 2.0 patrocinate dal COMUNE DI LETTERE presentano “ Notte al Castello sotto un cielo di stelle, che si terrà presso il Castello Medioevale di Lettere  il 25 Agosto 2017  p.v. alle ore 20,00.

L’evento enogastronomico volto a valorizzare le bellezze paesaggistiche – enogastronomiche culturali  e storiche, dei dei Monti Lattari, prevede l’apertura della serata con una sfilata di Moda, che metterà in luce alcune Aziende produttrici del nostro territorio, si proseguirà con un percorso di degustazione che vedrà impegnati importanti chef, pasticceri e produttori che hanno partecipato alla rinomata kermesse “ CENANDO SOTTO UN CIELO DIVERSO” .

Il tutto allietato da una musica live-dance e tante bollicine. Quindi non solo Food ma anche Fashion Style e Glamour, per una serata indimenticabile.

Sponsor della serata la Cantina”  POGGIO DELLE BACCANTI”  di Sant’Antonio  Abate che delizierà i palati con l’ultima creazione “ SFIZ AND SODA” e tante bollicine.

Ecco alcuni degli chef protagonisti della serata:

GABRIELE MARTINELLI  (I Machiavelli – Pompei)
MARIO POLLIO ( Pasta è… – Sant’Agata sui due golfi)
ENRICO RUGGIERO (Ristorante  Caupona – Pompei)
GIAN MARCO CARLI (Crudo Fish Lounge  - Pompei)
LUIGI SORRENTINO (Agriturismo  La casa del ghiro – Pimonte)
UMBERTO VENTRIGLIA (Personal chef  – Alife)
UMBERTO AVITABILE ( Wolf Irish Pub – Pompei)
NANDO MELILEO  ( Pasticificio Cuomo – Gragnano)
FILIPPO CASCONE  (Panificio Cascone – Lettere-)
GENNARO PELUSO (CARILLO&PELUSO Italian  Delicius  – POMPEI)
FRANCESCO LASTRA (Laboratorio  Lastra  – Pompei)
BAR – Pasticceria  NOBILE  ( Castellammare di Stabia)
FRANCESCO VARNELLI  ( Hermes Caffe’ – Pompei)

Caseificio: Latterie Gargiulo ( Gragnano)

Pastifici presenti:
Pasticio Cuomo (Gragnano)
Pastificio Cavalier Vicinanza ( Gragnano)

Ingresso 15 euro  5 degustazioni 1  calice di bollicine.
Parte dell’incasso andrà devoluto in beneficenza.

INFO: alfonsinalongobardi@yahoo.it

Alfonsina Longobardi  333.3455623
Gabriele Omobono      333.8282709

Al via la VI edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”

Cenando sotto un Cielo diverso

Oltre 60 chef, 5 banchi degustazione vino, un’area selfie e la partecipazione di Bartender Professionisti. Sono solo alcune delle novità della nuova edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”, kermesse che ha raggiunto il suo sesto anno di vita, diventando uno degli appuntamenti più attesi nel settore enogastronomico.  La VI edizione di “Cenando sotto un cielo diverso” andrà in scena il prossimo 25 giugno nello storico Castello di Lettere (NA), con un ricco parterre di ospiti, chef, aziende, riconferme e novità, patrocinato dal Comune ospitante. Al centro della manifestazione, come sempre, la solidarietà, vero cuore pulsante della rassegna nata dell’impegno della d.ssa Alfonsina Longobardi che, in qualità di Presidente dell’Associazione “Tra cielo e mare”, sostiene fattivamente i giovani con disagio psichico. E saranno proprio quest’ultimi ad animare la serata impegnandosi fattivamente in show-cooking con gli chef che, di volta in volta, aderiscono al programma insieme all’associazione di volontariato “I Disabili di Gragnano” – “L’Aliante” – “Abili alla Vita” , “Amaranta”, attive nel sostegno alle persone non udenti, non vedenti e con disagi vari. E gli obbiettivi da centrare non si limitano al solidale. L’intento è quello di contribuire a creare una vera e propria “vetrina” per i ristoratori che in questo modo possono confrontarsi direttamente con i consumatori. “Cenando sotto un cielo diverso” diventa anche un “ponte” tra le principali istituzioni e associazioni del settore culinario, venendo incontro alla necessità di fare “sistema” e creando così una rete per promuovere al meglio le ricchezze culturali enogastronomiche del nostro paese. La serata sarà allietata dalle note musicali del “ Magic Moments Trio” con Franco Esposito alla chitarra, Massimo Esposito al Contrabasso e la meravigliosa voce di Vita.

CHEF

FABIANA  SCARICA  (AGRITURISMO VILLA CHIARA -  VICO EQUENSE)
ENRICO RUGGIERO   (RISTORANTE  CAUPONA  – POMPEI)
ANTONY DI LIETO   ( TAVERNETTA 58  -META DI SORRENTO)
MICHELE MAZZOLA ( BLU WATER   RESTAURANT – SORRENTO)
MAURIZIO DE RIGGI  (MARKUS – SAN PAOLO BELSITO)
ANGELO CARANNANTE (CARACOL GOURMET -  BACOLI)
CAMILLO GROSSO (HOTEL VILLA DURELLI -ISCHIA)
DOMENICO D’ANIELLO (AJAP  RESTAURANT FUSION – C.MARE DI STABIA)
GABRIELE MARTINELLI ( I MACHIAVELLI – POMPEI)
DAVIDE MEA (LA TAVERNA DEL MOZZO – MARINA DI CAMEROTA)
GIAN MARCO CARLI (IL PRINCIPE – POMPEI)
CARLO VERDE (HOTEL VILLA GABRISA – POSITANO)
MARIO POLLIO (PASTA  E ….  – SANT’AGATA SUI DUE GOLFI)
GIUSEPPE AURICCHIO (VIA SACRA 42 – POMPEI)
RICCARDO FAGGIANO (RISTORANTE  EVU’ – VIETRI SUL MARE)
STEFANO PARRELLA (OSTERIA LA LANTERNA – MUGNANO DEL CARDINALE)
GERARDO LA FIGLIOLIA (OSTERIA LA PIGNATA – BRACIGLIANO)
ALBERTO FORTUNATO (LA BETTOLA DEL GUSTO – POMPEI)
MARCO CAVALIERE (CICCO CIELO MARE TERRA – AMALFI)
PAOLO AMATO (CASEIFICIO AURORA – PAGANI)
FRANCESCO FRANZESE (ROJI JAPAN FUSION RESTAURANT – NOLA)
ALFONSO CRISCI (TAVERNA VESUVIANA – SAN GENNARO VESUVIANO)
MICHELE DE MARTINO (RISTORANTE 360 GRADI – SALERNO)
GENNARO ROTELLA (MASSERIA GABRIELE – SANT’ANTONIO ABATE)
GIOACCHINO NOCERA (IN CUCINA CON GIOACCHINO – POMPEI)
PIETRO CUOMO (HOSTARIA DI BACCO – FURORE)
VINCENZO PIACENTE (HOTEL PARCO DEI PRINCIPI – SORRENTO)
LUIGI SORRENTINO (AGRITURISMO LA CASA DEL GHIRO – PIMONTE)
LORENZO PRINCIPE (OSTERIA  FAMIGLIA PRINCIPE 1968 – NOCERA SUPERIORE)
MARCO DEL SORBO (PALAZZO MARZIALE – SORRENTO)
ROBERTO VERDUCCI (STAIRS DINNER – NAPOLI)
VINCENZO BACIOTERRACINO (HOTEL PARKER’S – NAPOLI)
GIACOME DE SIMONE (LE AXIDIE – SEIANO)
ANTONIO PETRONE (PENSANDO A TE – BARONISSI)
VINCENZO MARESCA (IL CELLAIO DI DON GENNARO – VICO EQUENSE)
ROSARIO IZZO (RISTORANTE NAPOLI 1820 – NAPOLI)
GIUSEPPE ZACCARIA (DAL PESCATORE – VIETRI SUL MARE)
UMBERTO VENTRIGLIA (PERSONAL CHEF – ALIFE)
VINCENZO VACCARO (CUCINA 82 – GRAGNANO)
GIULIO COPPOLA (LA GALLERIA – GRAGNANO)
FASULO GIUSEPPE (ESSENZA FOOD RESTAURANT – VALICO DI CHIUNZI)
SALVATORE AVALLONE (RISTORANTE CETARIA – BARONISSI)
CAMILLO SORRENTINO (OSTERIA TORRE FERANO – VICO EQUENSE)
CORRADO PARISI (TERRAZZA MARESCA – RISTORANTE IN CAPRI)

MASTRI FORNAI

MASSIMILIANO MALAFRONTE  (PANIFICIO MALAFRONTE – GRAGNANO)
CASCONE FILIPPO (PANIFICIO CASCONE – LETTERE)

PIZZAIOLI

ANTONIO LANGONE (PIZZERIA RE’ DENARI – SALERNO)
ANIELLO FALANGA (PIZZERIA HACCADEMICA – BOSCOREALE)
ANGELO SQUILLANTE (PIZZERIA  BARBACIA’ – SARNO)
PASQUALE BISOGNO (PIZZERIA NONNA NANNINA – CAVA DE TIRRENI)
MASSIMO GARGIULO (PIZZA E BUOI – SANTA MARIA LA CARITA’)

MASTRI PASTICCERI

GENNARO PELUSO (CARILLO&PELUSO ITALIAN DELICIUS – POMPEI)
SALVATORE GABBIANO (PASTICCERIA GABBIANO – POMPEI)
CARLO CUOFANO (PASTICCERIA SVIZZERA – SALERNO)
FRANCESCO LASTRA (LABORATORIO LASTRA – POMPEI)
ALBERTO PARASCANDALO (PASTICCERIA MILLE STELLE – VICO EQUENSE)
TERESA RUOCCO (CAKE DESIGNER – S.ANTONIO ABATE)

BARTENDER

GIOACCHINO PRISCO (PIZZERIA F.LLI PRISCO – BOSCOREALE)
FRANCESCO VARNELLI (HERMES CAFFE’ – POMPEI)

MAIN SPONSOR: Agrolegumi, Goeldlin, La Torrente, La Selezione.

PARTNER TECNICI:  Pastificio dei Campi, La Selezione, Pastifico Liguori, Pastificio D’Aniello, Arte e Pasta, Pastificio Cav. Vicinanza, Ferrarelle, Meeting del Vino, DivinCastagne, De Luca, Caseificio Parlato, Latterie Sorrentino, Sapori in corso, Caffe Campana, Cioccolato Todisco, Sigaro Toscano.

MEDIA E COMUNICAZIONE: Telenuova, On Air Comunicazioni, Sapori in Tv, L’avvocato Gourmet, Lo Strillo, Itinerari food,   Scatti di Gusto,  Angela Merolla Wine Food, CamCampania,  Roma, Vino e d’intorni, Gusto Campania, GnamGnamStyle, Alfa System.

CANTINE: Iovine – Poggio delle Baccanti – Cantine Dell’angelo  -  I favati  – Policreste -  Santacosta – Donna Chiara- Cautiero – Vigna delle Ginestre -  Cantina del mare  – Poggio ridente – Vini La Mura – Gambardella – Porto di Mola – Tenuta Scuotto – Capa Fresca – Caputalbus – Capolupo – Otto terre – Sorrentino – Commenda Magistrale

Le Associazioni Coinvolte: Soc. Coop. Amaranta, L’Aliante, Abili alla Vita.

Il biglietto di ingresso ha un costo di 20 euro e comprende:

  • 6 degustazioni di piatti
  • Tasca in stoffa con calice in vetro
  • 2 degustazioni  di vino
  • Caffè e Cioccolato

Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle diverse associazioni impegnate nel sociale.

INFO, PRENOTAZIONI & CONTATTI

D.ssa ALFONSINA LONGOBARDI
Direttore, Coordinamento e sviluppo iniziative “Cenando sotto un cielo diverso”
VIA STABIA, 697 80057 S.ANTONIO ABATE (NA)
TEL: 3333455623
email:alfonsinalongobardi@yahoo.it

A Gragnano dall’unione di 5 pastifici nasce “La Selezione”

Il 6 giugno è stato presentato alla stampa il progetto “La Selezione”.

Al mattino i presenti hanno partecipato ad un interessante tour della Valle dei Mulini e della chiesa trecentesca del borgo di Castello a Gragnano (Na), organizzato dalla giornalista enogastronomica Laura Gambacorta e piacevolmente guidato dal prof. Del Gaudio.

A seguire, il pranzo si è tenuto presso l’agriturismo Casa Scola, dove è stato esposto il progetto. Nello specifico i 5 pastifici protagonisti: Faella, Gentile, Gerardo Di Nola, Carmiano e il Vecchio Pastaio, hanno costituito Club Gourmet srl, la prime rete di impresa che riunisce 5 eccellenze pastaie artigianali.

La Selezione“ è il nome scelto per identificare il nuovo brand, che racchiude contemporaneamente storia, tradizione e qualità.

L’obiettivo è quello di valorizzare la tradizione e la qualità delle proprie produzioni, fortificare i singoli marchi, attraverso i vantaggi generati dall’unione di più realtà produttive, per vincere le sempre più complesse sfide competitive del mondo della pasta.

Ogni pastificio metterà a disposizione il suo miglior formato di pasta, con l’utilizzo di eccellenti semole di grano duro ed il rigido rispetto delle regole di produzione della pasta artigianale al fine di proporre sul mercato un’offerta di prodotti ampia, esclusiva e prestigiosa così da raggiungere i consumatori di tutto il mondo, irraggiungibili dal singolo pastificio.

Il menu in degustazione curato da 5 chef:

Pacchero alla parmigiana, ripieno di provola e zucchine con pois di peperoni (Pastificio Il Vecchio Pastaio) dello chef Luigi Sorrentino di Torre Ferano di Vico Equense

Mafalde con alici fresche, capperi, olive e datterini gialli (Pastificio Gentile) dello chef Ciro Coticelli dell’Antico Borgo di Gragnano

Candele tagliate, polipetto alla luciana, minestrina di zucchine e fiori (Pastificio Carmiano) dello chef Vincenzo Vaccaro di Cucina 82 di Gragnano

Mezzi rigatoni con zuppa di totano e fagioli cannellini (Pastificio Gerardo di Nola) dello chef Giulio Coppola de La Galleria di Gragnano

Penne rigate con genovese di coniglio, paglia di verdurine e salsa al parmigiano (Pastificio Gerardo di Nola) dello chef Vincenzo Piacente del Parco dei Principi di Sorrento

Linguine al pesto genovese (Pastificio Faella) dello chef Vincenzo Piacente del Parco dei Principi di Sorrento

A conclusione della piacevole giornata il taglio della torta

di Angelica Argentiere